Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Voglio biscotto

Pubblicato su da Ugo Pennati

Leggi i commenti

Black Beauty

Pubblicato su

Leggi i commenti

Ornavasso: 59 anni la vittima dell'escursione al Monte Massone (foto gallery)

Pubblicato su da Grunf

Ornavasso: 59 anni la vittima dell'escursione al Monte Massone (foto gallery)
Ornavasso: 59 anni la vittima dell'escursione al Monte Massone (foto gallery)Ornavasso: 59 anni la vittima dell'escursione al Monte Massone (foto gallery)
Ornavasso: 59 anni la vittima dell'escursione al Monte Massone (foto gallery)Ornavasso: 59 anni la vittima dell'escursione al Monte Massone (foto gallery)Ornavasso: 59 anni la vittima dell'escursione al Monte Massone (foto gallery)

L’allarme era stato lanciato domenica pomeriggio attorno alle 17. Un gruppo di 7 ciaspolatori in cordata, tutti provenienti dalla zona di Grignasco e Valduggia, si era perso a quota 1900 metri tra Poggio della Croce ed il Monte Massone sulle alture di Ornavasso. Di questi una donna, Silvia Strola di 59 anni, è caduta in un dirupo trascinando con se altri tre escursionisti compiendo un volo di una sessantina di metri. Gli altri compagni di cordata hanno avvisato i soccorsi che si sono messi immediatamente in moto. Il gruppo di escursionisti è stato localizzato dall’elicottero del 118 proveniente da Borgosesia, che non ha potuto recuperare i ciaspolatori subito a causa della nebbia che interessava la zona. Gli escursionisti sono stati così raggiunti, attorno alle 22,30, dagli uomini del soccorso alpino delle stazioni di Omegna ed Ornavasso e contemporaneamente, visto il miglioramento atmosferico, si è alzato da Magadino un elicottero della Rega, il soccorso alpino svizzero, che ha provveduto a recuperare la donna caduta nel dirupo nel frattempo assistita in quota dal personale dei soccorsi. Per lei purtroppo, forse, a causa dei traumi e di una crisi di ipotermia non c’è stato nulla da fare. La donna è stata portata a valle al campo sportivo di Ornavasso dove era stato allestito il campo base dei soccorsi e dove il personale medico del 118 ha cercato di rianimarla, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Per gli altri membri della comitiva, coinvolti nella caduta, solo alcune escoriazioni: anche loro sono stati portati a valle dall’elicottero della Rega. La restante parte del gruppo, invece, è stata accompagnata al campo base dagli uomini del soccorso alpino. Sul posto anche gli agenti del commissariato di Omegna ed i vigili del fuoco.

Leggi i commenti

Piaggio Aereo e Selex (Finmeccanica) lanciano il nuovo drone «Hammerhead»

Pubblicato su da Ugo Pennati

Leggi i commenti

Mindy McCready trovata morta: probabile suicidio :(

Pubblicato su

Leggi i commenti

Usa, star del country Mindy McCready trovata morta: probabile suicidio (Video)

Pubblicato su da Grunf

La cantante country statunitense Mindy McCready è stata trovata morta, per un colpo di arma da fuoco in Arkansas, in una residenza a Heber Springs. La scoperta del corpo è avvenuta ieri. Lo ha riferito lo sceriffo di Cleburn, secondo cui si tratterebbe di suicidio. Già disposta l'autopsia. L'artista, dopo il successo negli anni '90 aveva avuto parecchi problemi personali, tra scandali, abuso di droghe e tentativi di suicidio. Difficoltà intensificatesi negli ultimi tempi.

Un tribunale all'inizio di questo mese aveva disposto per lei una riabilitazione dopo che il padre aveva detto al giudice che Mindy non era più in grado di prendersi cura di se stessa e dei figli, per i problemi di abuso di alcol e droghe. Il fidanzato della cantante, padre del figlio minore di Mindy, è morto il mese scorso suicida. E il suo corpo è stato trovato nello stesso portico della casa dove è stata rinvenuta senza vita la cantante. La McCready era rimasta molto provata dal decesso del compagno. Intervistata dalla Nbc aveva detto di non aver mai vissuto dolore più forte, avendo perso quella che lei chiamava la sua anima gemella.

L'album più noto di McCready, 'Ten thousand angels', con due milioni di copie vendute, risale del 1996. Nonostante i successi artistici, la vita di Mindy McCready è stata segnata da tante difficoltà. Nel 2004 è stata processata per false prescrizioni di stupefacenti e poi rilasciata sulla parola. Tre anni dopo finì in carcere per violazione dei termini di custodia. Il figlio le venne tolto e affidato alla madre e a un tutore legale. Nel 2011 però la McCready lo portò via accusando pubblicamente la donna di aver abusato del bambino, che fu trovato nascosto in una residenza della cantante. Il bimbo fu preso in custodia dalle autorità.

Leggi i commenti

La madre di Dutroux: Non rilasciatelo, lo rifarà (Foto)

Pubblicato su da Grunf

Per non dimenticare!!!!
Per non dimenticare!!!!Per non dimenticare!!!!
Per non dimenticare!!!!Per non dimenticare!!!!Per non dimenticare!!!!
Per non dimenticare!!!!Per non dimenticare!!!!Per non dimenticare!!!!

Per non dimenticare!!!!

Non rilasciatelo, lo rifarà": a poche ore dall'imminente decisione del tribunale di Bruxelles sulla scarcerazione anticipata di Marc Dutroux a opporsi alla sua libertà è Jeannine, la madre del pedofilo condannato all'ergastolo nel 2004 per aver rapito e stuprato negli anni '90 sei ragazzine di età dagli 8 ai 19 anni e di averne uccise quattro.

I giudici di Bruxelles sono chiamati a decidere oggi sulla concessione al "mostro di Marcinelle" dei domiciliari con braccialetto elettronico. L'amministrazione penitenziaria aveva già respinto due volte la richiesta della difesa di Dutroux, che però a partire dalla fine di aprile avrà scontato un terzo della pena e ha quindi diritto a richiedere misure di riduzione.

Le chances che "il detenuto più odiato in Belgio" possa essere scarcerato sono poche ma questo non ha impedito alla madre, 78 anni, di lanciare un allarme: "Marc -ha detto in un'intervista a Le Soir- non è pronto per essere rilasciato poichè ancora oggi attribuisce ad altri la responsabilità di ciò che ha fatto".

Leggi i commenti

Partorisce e getta bambino nella lavatrice :(

Pubblicato su da Grunf

Una donna moldava che ha partorito un bambino, poi trovato morto nella lavatrice di casa a Carpi, nel Modenese, e' ora accusata di omicidio e occultamento di cadavere. Lo riporta la Gazzetta di Modena. La donna, ieri all'alba, si sarebbe presentata al Pronto Soccorso dell'Ospedale Ramazzini con una forte emorragia.

Gli accertamenti nel reparto di Ostetricia hanno poi dimostrato come avesse partorito da poco. La donna dapprima avrebbe negato, poi e' crollata ammettendo tutto.

I carabinieri hanno raggiunto subito l'appartamento che la moldava occupa con il marito e un altro figlio e hanno trovato il neonato senza vita nella lavatrice. La procura di Modena ha aperto un'inchiesta e la donna è sottoposta a un provvedimento di fermo.

Leggi i commenti

In Italia la luce e gas più cari in Europa

Pubblicato su da Grunf

In Italia le bollette di luce e gas pesano sulle nostre finanze per il 20% in più rispetto agli altri Paesi Ue. In media paghiamo infatti ogni anno 1.820 euro, ma se avessimo le tariffe in vigore in Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna potremmo risparmiare circa 330 euro. A fare la differenza, secondo un'indagine, sono le tasse, mentre il costo della materia prima è in linea con quello degli altri Stati.

Nel dettaglio, per quanto riguarda i consumi di gas, una famiglia media italiana spende circa 1.300 all'anno (considerando un consumo annuo medio di 1.400 metri cubi): potrebbe risparmiare ben 260 euro l'anno se avesse le tariffe unitarie in vigore nei principali paesi europei. Il costo medio al metro cubo da noi è pari a 0,93 euro, contro lo 0,75 euro al metro cubo medio di Germania, Inghilterra, Francia e Spagna.

Si spendono 520 euro per l'elettricità - Per la luce, invece, una famiglia tipo circa 520 euro (per un consumo annuo medio di circa 2.700 KWh): potrebbe risparmiare 73 euro ogni anno se potesse contare sulle tariffe degli altri Paesi considerati. Paghiamo infatti 0,191 euro per KWh, contro gli 0,164 euro per KWh spesi in media da Germania, Inghilterra, Francia e Spagna. Perché questa differenza? La spesa unitaria varia, spiegano gli esperti di Facile.it, perché da noi i prezzi della materia prima gas e della quota energia della luce sono tassati maggiormente rispetto all'estero: da qui i rincari, che si ripercuotono sulle bollette. Nel dettaglio, il prezzo della materia prima gas in Italia è in linea con quello pagato dagli altri Paesi europei (0,62 euro/mc in Italia vs 0,62 euro/mc degli altri quattro Stati), mentre è molto forte la differenza di tasse ed imposte sulla bolletta (ben 0,31 euro/mc in Italia, contro uno 0,13 euro/mc per gli altri Paesi). Se sull'energia elettrica il prezzo italiano della quota energia è leggermente più alto rispetto alla media altri Paesi analizzati (0,132 euro/KWh in Italia vs 0,122 euro/KWh degli altri Paesi – con l’eccezione della Germania che è di molto sopra la media), è notevole il diverso peso delle tasse e delle imposte applicate alle bollette italiane (0,059 euro/KWh contro lo 0,042 euro/KWh degli altri Paesi considerati).

Liberalizzare il mercato - "La differenza di prezzi tra l’Italia e molti altri paesi europei – ha dichiarato Paolo Rohr, responsabile della Divisione Utilities – può essere in parte mitigata valutando le offerte del mercato libero per il gas e la luce. Attraverso il confronto delle tariffe gli utenti possono risparmiare sul prezzo della materia prima gas e della quota energia della luce, benché non possano, ovviamente, abbassare i costi addizionali e le tasse riportate in bolletta. Parliamo, ad ogni modo, di un risparmio medio di 150 euro sul gas e di 50 euro sull'energia elettrica".

Leggi i commenti

Photo

Pubblicato su

Leggi i commenti