Pubblicato da Facebook
/http%3A%2F%2Fs-platform.ak.fbcdn.net%2Fwww%2Fapp_full_proxy.php%3Fapp%3D106861766030546%26v%3D1%26size%3Dz%26cksum%3D773238968b44cd08d775de6a3955cc5b%26src%3Dhttp%3A%2F%2Fs3.amazonaws.com%2Fdailycontent%2F1%2Fcategory%2Fwealth_2.png)
Il Vostro Oroscopo Quotidiano Capricorno
Ascoltate la piccola voce dell'intuito che vi guiderà verso inaspettate opportunità finanziarie. Le vostre abilità creative potrebbero entrare ...
Pubblicato da RSS
/http%3A%2F%2F2.bp.blogspot.com%2F-eQQTVemC4SA%2FUFjUzWH64WI%2FAAAAAAAAj7Q%2FK56Sa6EjjdQ%2Fs640%2F23042012%2B004.jpg)
18/09/2012
Si va a Castelluccio!!!! è vaiii!!!
Dopo averne sentito parlare innumerevoli volte finalmente ci vado...pensavo che la strada fosse breve è invece, ci sono parecchie salite gravose che spesso è volentieri mi costringono a usare la prima ma nonostante tutto la bianchina si arrampica senza lamentarsi mai ...poveraaaaaaaA un certo punto si apre uno scorcio come la cima di un passo con prati verdi,mucche al pascolo...ma dove siamo in svizzera???? li troviamo un monumento dedicato ai pastori,una cappelletta e una fontanella con acqua molto buona.Siccome ci sono due strade, una in salita e l'altra in discesa chiedo a una persona che raccoglieva l'acqua la quale mi sconsiglia quella in salita perchè è senza uscita mentre quella in discesa va a Castelluccio, infatti sporgendomi vedo il paese magnifico nel centro della valle.Nel frattempo arrivano due pastori con il pick up che dopo i soliti complimenti alla macchina hanno cominciato a parlare e non mi mollavano più :-I Allora sono sgusciato via senza fare il maleducato e sono ripartito.Che bello Castelluccio, ovviamente i primi negozi in piazza sono quelli dei salumi a prezzi incredibilmente bassi tipo 3 salami o 3 cojoni di mulo a 10€.Mai visti prezzi cosi!!!Girando per il piccolo paese scopro scorci meravigliosi,vedo una volpe da vicino,conosco una simpatica signora Tedesca è una copia di legnano in giro da queste parti.Mi fermo a mangiare in piazza all' Hostaria "Ciorro il gualdese" ragazzi se passate fermatevi per 15€ si solo 15€ mi ha portato l'impossibile roba da scoppiare. guardatevi le foto .Dopo un altro giro e l'acquisto delle cartoline riparto per Norcia.
Pubblicato da RSS
/http%3A%2F%2F3.bp.blogspot.com%2F-88LRhS6QTts%2FUFdCz8XPJLI%2FAAAAAAAAjyE%2FyN28u1gq9ow%2Fs640%2F23042012%2B002.jpg)
17/09/2012Partenza per Norcia...Ci immettiamo da subito su una stretta è ripida strada di montagna che ci regala ad ogni angolo scorci meravigliosi è paesi dal vago sapore antico, purtroppo mi accorgo dopo un po' di tempo d'aver sbagliato strada è invece di proseguire attraverso monti è colline molto più belle e caratteristiche, l'attuale mi riporta verso valle... e cioè a Spello...Risalire non mi andava e cosi ho proseguito per la superstrada.All'uscita della superstrada mi aspetta una tortuosa strada collinare con salite mai gravose che porta direttamente verso Norcia, dopo un susseguirsi interminabile ma bellissimo di curve e gallerie ecco finalmente la porta di : Vetusta Nursia (Norcia).Ora resta il "problema" di trovare l'albergo del 1850 consigliatomi da Maurizio, il Grotta azzurra.Fermo un vecchietto che passava di è chiedo...dopo i convenevoli complimenti alla bianchina e il mini racconto che anche lui negli anni 60 ecc. mi indica l'albergo..Arrivato lascio l'auto sulle strisce blu ed entro ..da come mi aveva raccontato Maurizio mi aspettavo un ambiente più piccolo è spartano...anche i prezzi non sono come mi aveva detto lui.Mi aveva detto di 35€ a notte con 1a colazione e invece mi trovo a pagare più di 50€ a quel punto decido di fermarmi una notte in meno è opto per la 1/2 pensione 61€.Posto in albergo non ce ne e quindi mi danno una stanza al residence "la castellina" proprio di fronte. Comodo con ascensore e bella stanzetta arredata con mobili antichi.Purtroppo i parcheggi nei dintorni sono tutti blu e i vigili non transigono (cosi ci dicono) la macchina per sicurezza va portata nel garage sotterraneo di un altro albergo di loro proprietà fuori dalle mura della città (5 min. di cammino).Cmq il parcheggio è molto sicuro al coperto e curato.Via alla visita di Norcia Finalmente...con i negozi di salumi la gente cordiale è disponibile un paradiso.. mi piace da morire.Credo che la gente mi trovi simpatico con il mio modo estroso di pormi è la barba lunga e selvaggia :))La signorina gentile e carina della reception mi aveva indicato le Marcite di Norcia come percorso da fare a piedi.Cosi ci vado..scarpe ginniche e zaino in spalla :
unico esempio di prati perennemente irrigui dell’Italia peninsulare che rappresentano, sia dal punto di vista naturalistico che storico, un sito di rilievo internazionale. La tradizione vuole che a partire dal VII sec. i monaci benedettini, seguendo l’insegnamento “ora e labora” (prega e lavora) di San Benedetto, resero utilizzabile quella che prima era una palude attraverso l’accorta e laboriosa realizzazione di canaletti e chiusini per lo scolo delle acque che precedentemente sommergevano tutto il settore sud sud-ovest della città. Da quel momento questi prati marcitoi hanno costituito una riserva di foraggio di eccellente qualità nutritizionale (soprattutto grazie alla presenza di Lolium multiflorum) che, grazie alla perenne disponibilità di acqua, veniva raccolto fino a 8-9 volte l’anno.Altro aspetto molto importante delle Marcite dal punto di vista botanico è che in questo luogo si riscontra una vegetazione con associazioni tipiche della media Europa, ciò per via delle peculiari condizioni ecologiche e microclimatiche presenti nella zona.Durante il percorso, per la parte fuori dal centro abitato tutto su strada sterrata, è consigliabile una deviazione al mulino Cecconi, un antico mulino ad acqua a pale orizzontali ristrutturato nell’ambito del progetto europeo Remer (Rete Europea dei Mulini in Ambiente Rurale) e ancora attivo (su prenotazione) a scopo didattico e turistico.Presso le Marcite è ubicata inoltre la chiesa rurale della Madonna di Cascia, costruita nel 1477 per la solenne pace stipulata tra Norcia e Cascia, restaurata dopo il terremoto del 1979.
Rientrato in città mi fermo a comprare due fette di pecorino nel negozio di due simpatiche e graziose ragazze.Ora è tempo di doccia e cena : Tagliatelle con la pancetta,tagliata di manzo e due salamelle...un giro per Norcia by night e nanna..non prima di una media rossa :)Domani Castelluccioooo
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/QvgYJ/~3/4NJI_1gRdgE/17092012-partenza-per-norcia.html
Pubblicato da RSS
/http%3A%2F%2F4.bp.blogspot.com%2F-Tp_VY0rASMc%2FUFzPfemYj4I%2FAAAAAAAAkKg%2FYjB1kYcfjeM%2Fs640%2F23042012%2B002.jpg)
Ciao ragazzi, non ho più scritto per problemi di connessione con la chiavetta 3.
Ora sono a casa e quindi cercherò di riassumere in poche parole il resto del viaggio che definirei meraviglioso per bellezze viste e posti visitati.
16.Settembre
Oggi tutta la giornata dedicata alla stupenda città di Assisi:Di prima mattina dopo la saziante colazione al Fontemaggio mi incammino verso la porta della città attraversata la quale dopo una discesa vertiginosa (urgh fatta al contrario diventa salita) entro in città dirigendomi a passo "spedito" (visto che la parte superiore l'avevo già visitata) verso la basilica/convento di San Francesco :
La Basilica di San Francesco sorge oggi là dove il Santo aveva scelto di essere sepolto, nella zona di Assisi che nel medioevo era nota come "colle dell'inferno", ovvero il luogo che in quell'epoca era destinato alle esecuzioni pubbliche. Il cantiere della Basilica di San Francesco fu aperto nel 1228 per volontà di Papa Gregorio IX e grazie all'attività di frate Elia, vicario dell' ordine scelto dallo stesso San Francesco.Furono sufficienti solo due anni per terminare la struttura architettonica della Basilica inferiore di Assisi e solo altri sei per inaugurare la Basilica superiore di San Francesco.L'aspetto attuale della basilica di San Francesco è tuttavia il frutto di vari interventi fra cui è bene ricordare la realizzazione del campanile con cuspidi (1239), la costruzione di un portico antistante la Basilica inferiore ('400) e di un atrio in pietra ancora per il portale della Basilica inferiore (1445), l'eliminazione delle cuspidi dal campanile (1518).L'edificio è oggi composto da due chiese sovrapposte, quella superiore ha aspetto gotico, luminoso e slanciato , quella inferiore invece, a cui si accede attraverso un portale gotico del 200, è bassa ed austera. Qui l'interno ad una navata con transetto ospita gli straordinari "affreschi allegorici" di Giotto, la "Madonna Angeli e San Francesco" e i "Cinque Santi" di Simone Martini, gli "Episodi della vita e della passione di Cristo", la "Madonna e Santi" e le "Stigmate" di Lorenzetti.Ancora opere di Simone Martini e Giotto sono rispettivamente nella prima cappella destra con la "Vita di San Martino" e nella terza con "Santi e storie della Madonna". Nel 1818 in seguito agli scavi sotto l'altare furono riportate alla luce e, dopo attento esame ufficialmente riconosciute, le spoglia del Santo; solo due anni più tardi, per volontà del Papa Pio IX, fu avviata la costruzione della cripta in stile neoclassico nella Basilica inferiore.L'aspetto attuale è tuttavia il frutto di un'opera di semplificazione avvenuta intorno al 1920. La chiesa superiore ad una sola navata con abside e raffinate vetrate del 1200 è affrescata con il ciclo "La vita del Santo" di Giotto realizzato fra il 1296 e il 1300, con le "Storie del Vecchio e Nuovo Testamento" della scuola del Cimabue e nel transetto, nella crociera e nell' abside con affreschi dello stesso Cimabue risalenti al 1277 oltre ad opere di altri maestri quali Cavallini e Torriti.
Dopo l'interessante visita è aver acquistato alcuni prodotti dal fornitissimo negozio della basilica a prezzi non proprio Francescani, ritorno verso il cuore della città per fare altri acquisti tipo la biro dei templari,adesivi per la biancuzza,magneti per frigor e altro...Girovagando per la città in libertà il tempo vola e si sono fatte le 12,15, cosi torno verso la pizzeria che si trova nella piazzetta superiore per mangiare nuovamente la gustosissima pizza con i funghi e quella con il salame piccante...yuhmmmmmmmmmmDopo essermi sollazato ricomincio a girovagare, qui faccio un simpatico incontro con la statua vivente di san Francesco la quale dopo avergli messo la monetina in una tolla comincia a muoversi ed estrae un bigliettino dalla saccoccia : "Per vivere a lungo e' necessario vivere adagio"Appropriato non trovate ??
Dopo una visita alla Cripta me ne torno in campeggio dove faccio un salto a trovare gli Asinelli che vengono utilizzati per la Ipo terapia... che cari è simpatici animali.