Parigi, 22 gen. - Una fuga dalla fabbrica chimica Lubrizol di Rouen, è all'origine della nube di gas maloedorante, che nella notte tra lunedì e martedì, ha contaminato i cieli del nord ovest della Francia e dell'Inghilterra. Il ministro degli Interni...
Autobus gratuiti per tutti: ecco l'iniziativa adottata nella città di Tallinn, in Estonia, per inquinare meno Autobus gratuiti per tutti /Coraggiosa e stimabile iniziativa quella della città di Tallinn, capitale dell'Estonia, e in particolare del suo...
Stanotte intorno alle 4, la gru necessaria per il completamento dei lavori del MUOS è entrata nella base militare americana della Sughereta di Niscemi scortata da agenti antisommossa e da camionette blindate. È l’epilogo di mesi di protesta e di presidi...
Io sto dalla parte dei valigiani!!!!
Aperta una causa civile, ma già due sentenze avvalorano le tesi degli abitanti: "Fino a qualche anno fa tutto era diverso. Ora i rumori sono insopportabili" di FEDERICA CRAVERO TORINO - Vivono sotto
Giornale on-line della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente - Nel Cuore. Diffonde, rilancia, approfondisce e commenta notizie nazionali e internazionali sulla tutela ...
I pali della luce come stazioni di ricarica per le auto elettriche. Questa la soluzione proposta in Francia per superare o scoglio della mancanza di infrastrutture per la ricarica dei veicoli più ...
Legambiente: il Comune blocchi le delibere che prevedono 100 milioni di metri cubi di edificazioni. A Casal Boccone,sono previsti più di 33 mila metri cubi per i 4 grattacieli da 16 piani e le 11 ...
Ambiente:a Portofino boe con idrofoni in difesa delfini, Parte il progetto Arion nell'area marina protetta, Idrofoni per difendere i delfini. E' il sistema adottato nell'ambito del progetto Arion ...
VARALLO POMBIA, 13 DIC - Si sono concluse nella giornata di giovedì scorso le operazioni di abbattimento dei numerosi alberi, per la maggior parte tigli, presenti lungo il tratto di Ss 32 "Ticinese"
Parte oggi a Brindisi il processo che vede imputati 13 dirigenti Enel della centrale Federico II per getto pericoloso di cose, danneggiamento delle colture e insudiciamento delle abitazioni. Intanto