Le carte ingiallite sono qualcosa di straordinario. Chi ci legge quotidianamente sa bene quanto esse siano suggestive per noi, che ci occupiamo ogni giorno di questa pagina di storia nostra. Non ...
Francesco PerfettiFu Giuseppe Prezzolini, allora residente negli Stati Uniti, a segnalare (e caldeggiarne la traduzione in italiano), all'inizio degli anni settanta, dei lavori del politologo ...
Ostia mi attende, mentre cammino guardando il mare, consumando l'ultimo tabacco della pipa. Claudio Santellani è un uomo distinto, cordiale. Si gode la pensione nella sua Ostia. Ridiamo del fatto ...
L'applicazione dell'uomo nelle arti sportive trova le sue origini quasi all'alba dei tempi; nell'antica Grecia, per esempio, con le Olimpiadi, si dava esibizione della potenza umana; e basta ...
“Ho votato Grillo e direi sì ad un governo monocolore del Movimento 5 Stelle”. Cosi’ GiorgioAlbertazzi, il popolare attore teatrale, ai microfoni del programma di Radio2 ‘Un Giorno da Pecora’. Roberta Lombardi, capogruppo alla Camera del M5S, e’ stata al centro delle polemiche per aver detto che alcune cose fatte all’inizio del fascismo sono state buone.
ALBERTAZZI E GRILLO
– Lei cosa ne pensa? “Ha totalmente ragione. E non soltanto all’inizio. Fino ad un certo punto, il fascismo ha cambiato l’Italia”. In cosa, esattamente? “Ha cambiato l’Italia da un paese agricolo ad uno industriale, ha inventato l’aviazione, ha dato un’architettura, ha inventato i grandi conclavi della letteratura e l’Accademia della Crusca”. E quando e’ diventato negativo? “E’ diventato atroce appena e’ diventato imperialista”, ha dettoAlbertazzi.
"Ho votato Grillo e direi sì ad un governo monocolore del Movimento 5 Stelle". Cosi' Giorgio Albertazzi, il popolare attore teatrale, ai microfoni del programma di Radio2 'Un Giorno da Pecora' ...
Il Sottosegretario all'Economia Polillo torna a parlare di un tema che ha creato non poche polemiche nel recente passato: il fascismo. Intervenendo alla trasmissione Un giorno da pecora su Radio2, Polillo sostiene che abbia fatto cose positive fino al 1935. "Ricordate che diceva Togliatti del fascismo? Diceva che c'era un controllo del governo autoritario però c'era un grande consenso nel paese. Se lo diceva Togliatti...".
Per quanto riguarda poi le leggi razziali, il sottosegreatrio ne parla solo come una conseguenza dell'alleanza con la Germania. "Come tutti i governi ha fatto delle cose buone e delle cose sbagliate. Per esempio si è inserito in tutta quella che è stata l'elaborazione politica degli anni Trenta: Roosvelt, il keynesismo. E ha creato le basi del welfare in Italia, questa è stata una cosa estremamente positiva", aggiunge Polillo.
Per il sottosegreatrio il fascismo "ha favorito il processo di conversione industriale, ha avuto una grande attenzione a quelli che erano gli aspetti del futurismo, che non era solo arte, ma anche scienza". Fin quì tutti aspetti positivi. E gli aspetti negativi? "Le cose disastrose sono state l'entrata in guerra con la Germania, la sottovalutazione e il non aver capito quella che era la forza dell'America".
Il Sottosegretario all'Economia Polillo torna a parlare di un tema che ha creato non poche polemiche nel recente passato: il fascismo. Intervenendo alla trasmissione Un giorno da pecora su Radio2 ...