Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

fascismo

Opere pubbliche : la "volontà costruttrice del Fascismo"

Pubblicato su da Grunf

Leggi i commenti

Pistone e moschetto fascista perfetto. Il Duce come innovatore

Pubblicato su da Grunf

Leggi i commenti

Emilio Santellani, Fascista e soldato generoso

Pubblicato su da Grunf

Leggi i commenti

Fascismo e sport: le grandi conquiste dell'era di Mussolini

Pubblicato su da Grunf

Leggi i commenti

LUI i Marò non li avrebbe mai traditi !

Pubblicato su da Ugo Pennati

LUI i Marò non li avrebbe mai traditi !

Leggi i commenti

Ho votato Grillo e hanno ragione sul fascismo

Pubblicato su da Grunf

“Ho votato Grillo e direi sì ad un governo monocolore del Movimento 5 Stelle”. Cosi’ GiorgioAlbertazzi, il popolare attore teatrale, ai microfoni del programma di Radio2 ‘Un Giorno da Pecora’. Roberta Lombardi, capogruppo alla Camera del M5S, e’ stata al centro delle polemiche per aver detto che alcune cose fatte all’inizio del fascismo sono state buone.
ALBERTAZZI E GRILLO
 – Lei cosa ne pensa? “Ha totalmente ragione. E non soltanto all’inizio. Fino ad un certo punto, il fascismo ha cambiato l’Italia”. In cosa, esattamente? “Ha cambiato l’Italia da un paese agricolo ad uno industriale, ha inventato l’aviazione, ha dato un’architettura, ha inventato i grandi conclavi della letteratura e l’Accademia della Crusca”. E quando e’ diventato negativo? “E’ diventato atroce appena e’ diventato imperialista”, ha dettoAlbertazzi.

Leggi i commenti

Il fascismo ha creato le basi del welfare in Italia

Pubblicato su da Grunf

Il Sottosegretario all'Economia Polillo torna a parlare di un tema che ha creato non poche polemiche nel recente passato: il fascismo. Intervenendo alla trasmissione Un giorno da pecora su Radio2, Polillo sostiene che abbia fatto cose positive fino al 1935. "Ricordate che diceva Togliatti del fascismo? Diceva che c'era un controllo del governo autoritario però c'era un grande consenso nel paese. Se lo diceva Togliatti...".

Per quanto riguarda poi le leggi razziali, il sottosegreatrio ne parla solo come una conseguenza dell'alleanza con la Germania. "Come tutti i governi ha fatto delle cose buone e delle cose sbagliate. Per esempio si è inserito in tutta quella che è stata l'elaborazione politica degli anni Trenta: Roosvelt, il keynesismo. E ha creato le basi del welfare in Italia, questa è stata una cosa estremamente positiva", aggiunge Polillo.

Per il sottosegreatrio il fascismo "ha favorito il processo di conversione industriale, ha avuto una grande attenzione a quelli che erano gli aspetti del futurismo, che non era solo arte, ma anche scienza". Fin quì tutti aspetti positivi. E gli aspetti negativi? "Le cose disastrose sono state l'entrata in guerra con la Germania, la sottovalutazione e il non aver capito quella che era la forza dell'America".



Leggi i commenti