storia
EGITTO: 8 MILIONI DI ANIMALI SEPOLTI NELLA NECROPOLI DI SAQQARA
SOPRATTUTTO CANI, PER LO PIÙ APPENA NATI
Otto milioni di mummie di animali. Soprattutto cani, ma anche alcuni gatti e manguste. A fare la scoperta un team internazionale di ricercatori nella necropoli di Saqqara, in Egitto. I cani, secondo i primi approfondimenti realizzati sulle ossa, sarebbero di diverse razze, anche se i resti non sono ancora stati accuratamente identificati.
"Gli studi rivelano che alcuni animali erano anziani, ma la maggioranza sono stati sepolti poche ore dopo la nascita", ha reso noto la squadra di scavo capitanata da Salima Ikram, professore di egittologia all'Università americana del Cairo.
Così come alcune persone accendono oggi candele nelle chiese e credono che la loro preghiera venga portata direttamente a Dio attraverso il fumo, anche gli antichi egizi erano convinti del fatto che lo spirito di un cane mummificato avrebbe portato la loro preghiera nell'aldilà, ha spiegato Ikram.
Il primo a scoprire le catacombe di Saqqara è stato l'egittologo francese Jacques De Morgan. Secondo i rapporti e le mappe da lui lasciati, nell'area ci sarebbero templi e cimiteri dedicati anche a babbuini, tori, mucche, falchi e gatti che si pensava avrebbero agito da intermediari tra gli uomini e i loro dei.
/http%3A%2F%2Fwww.nelcuore.org%2Fcache%2Fcom_zoo%2Fimages%2Fsakkara_01_44078e7f9fc0bdfcb2dde6471cbcdfe4.jpg)
EGITTO: 8 MILIONI DI ANIMALI SEPOLTI NELLA NECROPOLI DI SAQQARA - nelcuore.org
Giornale on-line della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente - Nel Cuore. Diffonde, rilancia, approfondisce e commenta notizie nazionali e internazionali sulla tutela ...
La detestavo :)
Ulster: una bandiera il pomo della discordia (Video)
La Jack Union non sventolerà più tutti i giorni sopra il Comune di Belfast. Ma solo in alcuni giorni predefiniti.
Un affronto per gli unionisti di Belfast. Che, sembra, non attendevano altro per ridar fiato a rancori e divisioni mai superati.
A Belfast tutto è riniziato la notte del 3 dicembre.
Gli Unionisti protestanti, i pro-britannici, e i nazionalisti cattolici, favorevoli all'unione con l'Irlanda, ci hanno messo anni a digerire gli accordi del venerdì santo del 1998, grazie al quale si si sono normalizzati i rapporti tra la provincia ribelle e Londra.
Ci hanno messo almeno dieci anni a disarmare definitivamente i paramilitari dell'Ira.
Ma schemi e mentalità, così come le divisioni di campo, resistono.
La radicalizzazione del conflitto è degli anni Sessanta. La guerra civile inizia nel 1969, una conseguenza quasi inevitabile della divisione dell'isola all'inizio degli anni Venti del secolo scorso.
Anche sei i giovani di oggi, non hanno vissuto i periodi più critici, la violenza degli anni Settanta ha lasciato cicatrici profonde.
Una nuova generazione di militanti nazionalisti, che si definiscono dissidenti dell'Ira, si dice pronta a prendere nuovamente le armi.
Uno schiaffo al parlamento di Belfast e al suo governo che, dopo l'accordo del 1998, rispetta nella sua composizione la rappresentatività di tutti i maggiori partiti.
Dietro i nuovi disordini, si teme ci sia lo zampino di organizzazioni para-militari pro britanniche. Il voto sulla bandiera britannica sembra piû che altro un pretesto.
I realisti-protestanti di Belfast, in numero maggioritario all'epoca della divisione dell'isola, sono oggi per numero uguali agli unionisti-cattolici per ridare fuoco alle polveri.
L'Iralanda del Nord ha conosciuto 30 anni di di violenza fratricida, che ha fatto 3500 morti.
Alagna, il paese che occupa la pista da sci: Salviamo le baite del '600 dagli spara neve
Rocca di Calascio in Abruzzo
L'Angelo del cross..... Fabrizia Pons
Nell'anno del Signore [1969, Luigi Magni] - Scena finale (Video)
Scena finale. Targhini e Montanari vengono condotti al patibolo. L'esecuzione fu opera di Mastro Titta, boia dello Stato Pontificio dal 1806 al 1864.
Crimini contro l'umanità ricercato prete parmigiano
/http%3A%2F%2Fparma.repubblica.it%2Fimages%2F2012%2F12%2F17%2F102357853-fc36188a-2515-4f0d-90cd-71baca5ac56d.jpg)
Crimini contro l'umanità ricercato prete parmigiano - Parma - Repubblica.it
Don Reverberi si trova a Sorbolo dove assiste il parroco. Lui nega tutto, ma sulla sua testa pende un ordine di ricerca dell'Interpol. Secondo le autorità argentine avrebbe assistito alle torture ...
Negli abissi del Garda l'anfibio Usa
Negli abissi del Garda l'anfibio Usa - Cronaca - Trentino Corriere Alpi
di Matteo Cassol TORBOLE. Fu probabilmente la peggiore disgrazia del lago in età contemporanea: ora, dopo anni di ricerche, se ne ha la prova. Merito dei Volontari del Garda di Salò, che con ...