Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

viaggi

Pubblicità regresso [ Video ]

Pubblicato su da Grunf

Di pubblicità geniali ne avevo viste ma questi di Subito hanno vinto tutto. Cioè altro che Oscar qui ci vogliono 3 premi Nobel, 2 Pulitzer e 1 Pritzker, 27 Telegatti e la nomina ad eroi dell' Unione Sovietica.

FIAT PANDA E SAI COSA GUIDI XD

Leggi i commenti

Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)

Pubblicato su da Grunf

Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)

Leggi i commenti

In gita al rifugio di Adolf Hitler con gli Alpini di Udine Sud

Pubblicato su da Grunf

In gita al rifugio di Adolf Hitler con gli Alpini di Udine Sud
In gita al rifugio di Adolf Hitler con gli Alpini di Udine Sud

Domenica 30 giugno 2013, “Il nido dell’Aquila” (Kehlsteinhaus) sulla vetta del Kehlstein (1.834 mt) nelle vicinanze di Berchtesgaden.

Durante il tragitto - partenza da Udine alle 5.45 – si potranno ammirare scenari di suggestiva bellezza dalla panoramica autostrada costruita quasi interamente su viadotti, oltre ad interessanti scorci di castelli e fortezze. Arrivo a destinazione in tarda mattinata : a bordo di appositi pullmini, percorrendo una strada che si inerpica sulle pendici del monte, si salirà a 1600 metri fino ad un piazzale panoramico.

Da qui un ascensore completamente in ottone, scavatoall’interno della montagna (originale del 1939) in soli 41 secondi vi condurrà sulla vetta del Kehlstein (1.834 mt), famosa con il nome di “Nido dell’Aquila” .
Qui sorge il famoso rifugio segreto che il Colonnello Bormann regalò ad Hitler, il quale ne fece uno dei suoi luoghi preferiti.
E’ proprio qui che avvennero importanti incontri tra i vertici delle “SS” e Hitler e vennero prese decisioni che avrebbero marcato per sempre la storia.
Ora il rifugio è adibito a ristorante e, a memoria del passato, si può ancora ammirare la credenza in legno.
Dalla vetta del monte si gode di un panorama unico , con lo scenario di tutte le Alpi bavaresi intorno. Pranzo in
ristorante.

Nel pomeriggio trasferimento in uno dei più suggestivi scenari delle Alpi Bavarese: il lago alpino del Koenigsee. Imbarco sul battello e traversata del lago consosta alla penisola di St. Bartolomae per la visita della chiesa e del più antico affumicatoio di trote della Baviera. Durante il tragitto il battello effettuerà una sosta per far sentire i “7 echi” della vallata!!Tempo a disposizione per una passeggiata tra i curiosi e caratteristici negozi del piccolo centro Alle ore 18.00 partenza per il rientro con arrivo previsto nella tarda serata .

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in autopullmann riservato con relativi pedaggi e parcheggi/vitto per l’autista/accompagnatore-guida per l’intera giornata/ salita al Monte Kehlstein con pullmini ed ascensore/pranzo comprensivo di una bevanda /battello sul Koenigsee iva, tasse e percentuali di servizio. NON COMPRENDE: extra personali/eventuali altri ingressi/quanto non menzionato in “la quota comprende.

Leggi i commenti

Arona e le sue meraviglie ti aspettano!

Pubblicato su da Ugo Pennati

Arona e le sue meraviglie ti aspettano!

Leggi i commenti

Alla scoperta del Lago Maggiore

Pubblicato su da Grunf

Con l'arrivo delle belle giornate, concedersi una gita fuori porta in compagnia dei bambini è ancora più piacevole. Meglio se fra natura, cultura e divertimento

DANIELA RASPA (NEXTA)

La Riserva Naturale di Fondotoce a Verbania, il Parco dei Lagoni di Mercuragoad Arona e quello del Ticino, accessibile dai paesi di Castelletto Ticino e Sesto Calende; laRiserva di Dormelletto e il Parco Nazionale della Val Grande e, ancora, ilParco Regionale dell'Alpe Veglia e Deveroe l'Oasi Faunistica di Macugnaga, situata ai piedi del Monte Rosa: benvenuti in una delle aree più verdi dell’intero territorio italiano, il favoloso Lago Maggiore che, con le sue valli e le sue colline, regala paesaggi e meravigliosi spettacoli della natura che meritano di essere visitati, almeno una volta nella vita.

L’arrivo della primavera si rivela l’occasione migliore per organizzare una bella gita insieme a tutta la famiglia, una boccata d’aria fresca specialmente per i bambini che abitano nelle grandi città. La natura rigogliosa, le passeggiate alla scoperta di alberi e piante mai viste prima, il contatto con gli animali nelleoasi WWF di Pian dei Sali, in Val Vigezzo, e Bosco Tenso, a Premosello Chiovenda, regaleranno grandi emozioni ai nostri piccoli esploratori.

La bellezza del Lago Maggiore non si esaurisce peraltro all’aspetto naturalistico: cultura, arte e storia si fondono in questo territorio che sprigiona un’atmosfera magica. Come a Villa Pallavicino (Stresa), una dimora costruita a metà dell’ottocento, circondata da un parco di ben 20 ettari che si estende tra viali fioriti, alberi secolari e un grande giardino botanico. Oltre al fascino della costruzione, l’attrattiva principale della gita, specialmente per i più piccini, si rivelerà sicuramente la visita allo Zoo della villa, dove 40 specie di animali, tra mammiferi e uccelli esotici, vivono liberamente. I bambini potranno avvicinarli senza paura. Per i più pigretti o timorosi, inoltre, il parco è visitabile anche a bordo di un trenino che lo attraversa.

Stresa è considerata la regina del Lago Maggiore, grazie alla magnifica posizione panoramica in cui è situata - sotto le verdi pendici del Mottarone - e alle sue molteplici attrazioni: il lungolago fiorito, le sue ville, i parchi, i giardini, le settimane musicali, lo spettacolo sempre cangiante delle Isole Borromee. Queste piccole “perle” del Lago sono raggiungibili in battello, per un’indimenticabile escursione che però richiede il tempo di una giornata. Si parte, appunto, da Stresa, per un tour che prevede tre tappe: l'Isola Bella, con il Palazzo seicentesco costruito dal conte Borromeo e il suo spettacolare giardino; l'Isola dei Pescatori, piccola e caratteristica, con minuscole viuzze che serpeggiano tra vecchie case; infine l'Isola Madre, la più grande, famosa per l’ incantevole giardino botanico dove, fra tantissime specie di piante, passeggiano indisturbati pavoni e fagiani. Per completare questa fantastica escursione con un interessante percorso culturale, è inoltre possibile impreziosire la gita con la visita guidata alla scoperta della storia dei Borromeo.

Se i bambini sono già grandicelli e la vostra vacanza sul Lago Maggiore è abbastanza lunga da potervi permettere di approfondire anche le ricchezze culturali che la località offre, non avrete che l’imbarazzo della scelta fra diversi musei, curiosi ed originali. Dal Museo del Paesaggio a Verbania alla storicaPinacoteca “Rossetti Valentini” di Santa Maria Maggiore, nella Valle dei pittori; dal Museo del Cappello di Ghiffa al Museo dell’ombrello e del parasole di Gignese; dal Museo del design Sul Lago d’Orta al Museo del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio. Nelle valli, infine, troverete molti musei che celebrano la montagna e le sue tradizioni come il Museo della Montagna di Macugnaga o ilMuseo del legno in Val S
trona, sopra il Lago d’Orta.

Leggi i commenti

Viaggi di Primavera: il Lago Maggiore, il Lago d'Orta e l'Ossola

Pubblicato su da Grunf

Il 20 marzo inizierà ufficialmente la Primavera 2013, una data che simboleggia la fine dell’Inverno e il ritorno della luce, delle giornate meno uggiose e della necessità di organizzare scampagnate e piccoli viaggi fuori porta, magari in mezzo alla natura. Il Lago Maggiore, il Lago d’Orta e il Lago di Mergozzo, i monti e le valli dell’Ossola si presentano come una meta adatta alla situazione, soprattutto per chi risiede nel centro nord della Penisola. E dal 16 marzo la zona si risveglierà dal letargo invernale con la ripresa ufficiale della stagione turistica: riapriranno ville e giardini storici e ci sarà molto da fare e da vedere.

Villa Taranto e il suo maestoso giardino botanico (a Verbania) riaprirà dopo il tornado dello scorso agosto: sarà visitabile fino al 3 novembre, tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 18.30. Nei 16 ettari del suo parco ci sono 20.000 piante di valenza botanica e 80.000 bulbose in fiore. La villa rientra poi negli eventi del Fai per la Giornata di Primavera 2013, fissata per il 23 e 24 marzo. Il 16 marzo riapriranno anche i giardini dei Domini Borromeo sull’Isola Madre e sull’Isola Bella, dove Palazzo Borromeo si presenterà in grande forma grazie ai lunghi restauri appena terminati. A Stresa merita una visita il Parco della Villa Pallavicino, 20 ettari di viali fioriti, alberi secolari, un meraviglioso giardino botanico e moltissimi animali, anche esotici. Salendo un poco di altitudine, il Giardino Botanico Alpinia, poco distante dalla fermata intermedia della stazione funiviaria di Alpino (funivia Stresa-Mottarone), riaprirà all’inizio di aprile, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 18.

E per facilitare gli spostamenti dei turisti verso le Isole Borromeo la Navigazione Lago Maggiore triplicherà le corse tra il Lido di Carciano e l’Isola Bella (25 corse al giorno) mentre i battelli per tutte le Isole Borromeo saranno 22 con partenze ogni 30 minuti.

Sempre in tema di trasporti vi segnalo il tour Lago Maggiore Express, una escursione terra-acqua a bordo del trenino della Ferrovia Vigezzina abbinato ad un giro in battello tra Lago Maggiore e Valli dell’Ossola alla scoperta anche della vicina Svizzera: dal 24 marzo al 13 ottobre.

Leggi i commenti

Travelling London Style!

Pubblicato su da Ugo Pennati

Travelling London Style!

Leggi i commenti

Il Ponte del Diavolo - Borgo a Mozzano LU

Pubblicato su da Ugo Pennati

Il Ponte del Diavolo - Borgo a Mozzano LU

Leggi i commenti

Tassa in più e colazione a parte Non vedente denuncia l'hotel

Pubblicato su da Grunf

  • "Una donna non vedente denuncia un albergo bellunese per discriminazione. Volevano applicarle un prezzo aggiuntivo di 9 euro al giorno per il suo cane guida e servirle la colazione in una stanzetta separata ?!?! rispetto agli altri ospiti dell'albergo."

Se non è discriminazione questa ? :(

Penso che all'hotel Monaco Sport di Santo Stefano di Cadore non ci metterò mai piede

Leggi i commenti

Rocca di Calascio in Abruzzo

Pubblicato su da Ugo Pennati

Rocca di Calascio in Abruzzo

Questa non l'ho vista nel mio recente viaggio....sarà per la prossima volta

Leggi i commenti

1 2 3 4 > >>