Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

vacanze

Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)

Pubblicato su da Grunf

Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)
Bruder EXP-6: La roulotte fuoristrada ultra-tecnologica (Video + Pictures)

Leggi i commenti

Arona e le sue meraviglie ti aspettano!

Pubblicato su da Ugo Pennati

Arona e le sue meraviglie ti aspettano!

Leggi i commenti

Lago Maggiore: i segreti del latte di asina

Pubblicato su da Grunf

LAGO MAGGIORE SPA HOTEL TRATTAMENTI CON LATTE

Lago Maggiore: i segreti del latte di asina

Francesco Salvatore Cagnazzo - 21/03/2013

WELLNESS - La sua applicazione aiuta a curare i problemi di fegato e di asma. Si può sperimentare tra i magnifici paesaggi del più esteso dei laghi prealpini

Calcio, fosforo, potassio, magnesio e proteine, in particolare la caseina: il valore nutrizionale del latte è molto alto, e berlo aiuta sia piccoli che grandi. Eppure non tutti sanno che anche la sua applicazione sulla pelle aiuta, rinforza e cura. Specialmente se a produrlo sono asine e capre.

IL TRATTAMENTO Il latte di asina agisce in modo naturale ed efficace nella difesa contro il tempo contrastando il naturale invecchiamento cutaneo. Questo contiene composti attivi che prevengono l’invecchiamento, antiossidanti e rigeneratori quali gli acidi grassi insaturi e numerose vitamine A, B2, C e E. Quello di capra, invece, è particolarmente indicato per chi ha una pelle particolarmente secca che necessita di idratazione e nutrimento. Entrando nel dettaglio, “gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 presenti nel latte di asina – spiega Katiusha Balansino dell’Azienda Agricola Balansino Katiusha - garantiscono un’eccezionale elasticità della pelle e sono in grado di prevenire alcune malattie come eczemi e psoriasi grazie all’elevato contenuto di lisozima, enzima naturale dotato di proprietà battericida e di proprietà rinforzanti il sistema immunitario della pelle”. Particolarmente ricco di tutti gli acidi grassi naturali presenti nel latte fresco, di proteine, minerali e vitamine A ed E, il latte di capra è un antinfiammatorio naturale: le sue proprietà benefiche donano una vellutata e sana bellezza, anche alle pelli più sensibili.

L’ESPERTO “Le nostre capre cashmere pascolano liberamente sulla collina Motto Mirabello che sovrasta la splendida città di Arona ed il Lago Maggiore e si nutrono in modo naturale delle splendide risorse che ci offrono i nostri boschi di castagni”, aggiunge Katiusha Balansino. Ma il latte d’asina ha una storia addirittura millenaria: il padre della medicina, Ippocrate, vissuto dal 460 al 377 a.C., prescriveva il latte d'asina per numerosi mali, come edemi, problemi al fegato, avvelenamenti, sanguinamenti di naso, malattie infettive, cicatrizzazione di piaghe e febbri. E nella sua enciclopedicaNaturalis Historia, Plinio il Vecchio lo proponeva per combattere anche la fatica, le macchie degli occhi, i denti malfermi, le rughe del viso, le ulcerazioni, l'asma ed alcuni problemi ginecologici.

IL LUOGO Il lago Maggiore o Verbano è un lago di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia ed il più esteso dei laghi prealpini. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese). Tra le isole più belle da vedere nei dintorni, l'Isola Madre, l'Isola Bella e l'Isola Superiore dei Pescatori. Attorno al Lago, inoltre, sono state erette alcune ville bellissime: Palazzo Borromeo dell'Isola Madre e dell'Isola Bella, Villa Ducale a Stresa, Villa Faraggiana a Meina. E, da non perdere, anche i Castelli di Cannero, costruiti tra il 1200 e il 1300, il Castello di Massino Visconti, e quello Visconteo di Locarno, eretto nel XIII secolo.

INFORMAZIONI
Azienda Agricola Balansino Katiusha
via Merano,20 - Arona(NO)
Telefono: 348-1238943
www.balansino.it
katiusha.balansino@gmail.com

Leggi i commenti

Alla scoperta del Lago Maggiore

Pubblicato su da Grunf

Con l'arrivo delle belle giornate, concedersi una gita fuori porta in compagnia dei bambini è ancora più piacevole. Meglio se fra natura, cultura e divertimento

DANIELA RASPA (NEXTA)

La Riserva Naturale di Fondotoce a Verbania, il Parco dei Lagoni di Mercuragoad Arona e quello del Ticino, accessibile dai paesi di Castelletto Ticino e Sesto Calende; laRiserva di Dormelletto e il Parco Nazionale della Val Grande e, ancora, ilParco Regionale dell'Alpe Veglia e Deveroe l'Oasi Faunistica di Macugnaga, situata ai piedi del Monte Rosa: benvenuti in una delle aree più verdi dell’intero territorio italiano, il favoloso Lago Maggiore che, con le sue valli e le sue colline, regala paesaggi e meravigliosi spettacoli della natura che meritano di essere visitati, almeno una volta nella vita.

L’arrivo della primavera si rivela l’occasione migliore per organizzare una bella gita insieme a tutta la famiglia, una boccata d’aria fresca specialmente per i bambini che abitano nelle grandi città. La natura rigogliosa, le passeggiate alla scoperta di alberi e piante mai viste prima, il contatto con gli animali nelleoasi WWF di Pian dei Sali, in Val Vigezzo, e Bosco Tenso, a Premosello Chiovenda, regaleranno grandi emozioni ai nostri piccoli esploratori.

La bellezza del Lago Maggiore non si esaurisce peraltro all’aspetto naturalistico: cultura, arte e storia si fondono in questo territorio che sprigiona un’atmosfera magica. Come a Villa Pallavicino (Stresa), una dimora costruita a metà dell’ottocento, circondata da un parco di ben 20 ettari che si estende tra viali fioriti, alberi secolari e un grande giardino botanico. Oltre al fascino della costruzione, l’attrattiva principale della gita, specialmente per i più piccini, si rivelerà sicuramente la visita allo Zoo della villa, dove 40 specie di animali, tra mammiferi e uccelli esotici, vivono liberamente. I bambini potranno avvicinarli senza paura. Per i più pigretti o timorosi, inoltre, il parco è visitabile anche a bordo di un trenino che lo attraversa.

Stresa è considerata la regina del Lago Maggiore, grazie alla magnifica posizione panoramica in cui è situata - sotto le verdi pendici del Mottarone - e alle sue molteplici attrazioni: il lungolago fiorito, le sue ville, i parchi, i giardini, le settimane musicali, lo spettacolo sempre cangiante delle Isole Borromee. Queste piccole “perle” del Lago sono raggiungibili in battello, per un’indimenticabile escursione che però richiede il tempo di una giornata. Si parte, appunto, da Stresa, per un tour che prevede tre tappe: l'Isola Bella, con il Palazzo seicentesco costruito dal conte Borromeo e il suo spettacolare giardino; l'Isola dei Pescatori, piccola e caratteristica, con minuscole viuzze che serpeggiano tra vecchie case; infine l'Isola Madre, la più grande, famosa per l’ incantevole giardino botanico dove, fra tantissime specie di piante, passeggiano indisturbati pavoni e fagiani. Per completare questa fantastica escursione con un interessante percorso culturale, è inoltre possibile impreziosire la gita con la visita guidata alla scoperta della storia dei Borromeo.

Se i bambini sono già grandicelli e la vostra vacanza sul Lago Maggiore è abbastanza lunga da potervi permettere di approfondire anche le ricchezze culturali che la località offre, non avrete che l’imbarazzo della scelta fra diversi musei, curiosi ed originali. Dal Museo del Paesaggio a Verbania alla storicaPinacoteca “Rossetti Valentini” di Santa Maria Maggiore, nella Valle dei pittori; dal Museo del Cappello di Ghiffa al Museo dell’ombrello e del parasole di Gignese; dal Museo del design Sul Lago d’Orta al Museo del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio. Nelle valli, infine, troverete molti musei che celebrano la montagna e le sue tradizioni come il Museo della Montagna di Macugnaga o ilMuseo del legno in Val S
trona, sopra il Lago d’Orta.

Leggi i commenti

Prodotti del territorio per incentivare il turismo nell'Alto Lago Maggiore

Pubblicato su da Grunf

I prodotti del territorio "a chilometro zero" possono aiutare a incentivare il turismo nell'Alto Lago Maggiore: ne è convinta la Coldiretti, che l'altro ieri ha incontrato a Cannobio diversi amministratori della zona per condividere una road-map che porterà, nei prossimi mesi, alla creazione di un nuovo Agrimercato a Cannobio.

"Cominceremo con i mesi estivi, poi si vedrà" dice il direttore di Coldiretti Novara-Vco Gian Carlo Ramella, nel sottolineare "la strategicità della location cannobina, già oggi meta di un turismo importante e attento, che richiama visitatori sia dall'Italia che dalla vicina Svizzera e dal centro Europa, in particolare dalla Germania".

Un turismo attento al territorio e che volentieri affianca alla propria vacanza la ricerca di prodotti tipici e di itinerari fra natura, agricoltura ed enogastronomia.

La riunione di lunedì 18 ha riunito a Cannobio ha riunito diversi amministratori della zona (c'erano, oltre al sindaco di Cannobio Giandomenico Albertella, il primo cittadino di Cavaglio Spoccia, Dante Marchesini, e l'assessore di Gurro Ermanno Mazza.

Presente all'incontro anche il presidente della locale sezione Coldiretti, Piera Perli, e il segretario di zona della Coldiretti di Verbania Giuseppe Minocci.

"Le imprese agricole svolgono un ruolo importante nella zona dell'alto lago - dice la presidente Perli - grazie al florovivaismo e alle attività di alpeggio, soprattutto in Valle Cannobina e Valgrande: gran parte del territorio è wilderness, area di grande interesse naturalistico ed ambientale dove l'attività agrosilvopastorale è di preminente importanza".

Prodotti che vanno valorizzati, dunque, attraverso il nuovo Agrimercato che sarà parte integrante del progetto nazionale di Coldiretti volto a creare una filiera agroalimentare tutta italiana a garanzia della salubrità del prodotto, della sua origine nazionale e della trasparenza dei prezzi.

L'obiettivo principale rimane il rilancio della relazione tra produttore e consumatore, creando interesse per la scoperta delle peculiarità, spesso sconosciute o poco note, del "territorio locale". Al consumatore viene in tal senso certificata l'assoluta qualità di ciò che acquista, con il produttore che si espone in prima persona a confermare provenienza, tracciabilità e salubrità dei prodotti, anche sulla base del preciso regolamento/disciplinare stabilito dai "Mercati di Campagna Amica".

Nella riunione di venerdì si è discusso anche della possibile estensione dei servizi unificati, ipotesi che è ritenuta interessante dalla Coldiretti: "Gli imprenditori agricoli - conclude Ramella - ritengono percorribile "l'idea di estendere i servizi unificati di Cannobio e della Val Cannobina a tutti i Comuni dell'alto Lago Maggiore, creando sinergie e lavorando per la crescita del territorio".

Leggi i commenti

1° Febbraio 2013, nuotare al chiaro di luna e divertimento Aquarena a Schinznach bad

Pubblicato su da Ugo Pennati

1° Febbraio 2013, nuotare al chiaro di luna e divertimento Aquarena a Schinznach bad

Per ulteriori informazioni su www.Ausflugsziele.ch

Bagno al chiaro di luna e divertimento Aquarena effettuati ogni primo venerdì del mese da ottobre ad aprile.

Leggi i commenti

Tassa in più e colazione a parte Non vedente denuncia l'hotel

Pubblicato su da Grunf

  • "Una donna non vedente denuncia un albergo bellunese per discriminazione. Volevano applicarle un prezzo aggiuntivo di 9 euro al giorno per il suo cane guida e servirle la colazione in una stanzetta separata ?!?! rispetto agli altri ospiti dell'albergo."

Se non è discriminazione questa ? :(

Penso che all'hotel Monaco Sport di Santo Stefano di Cadore non ci metterò mai piede

Leggi i commenti

Volterra

Pubblicato su da Ugo Pennati

Volterra

Leggi i commenti

L'idea regalo di Natale: andare in bici elettrica sulla neve

Pubblicato su da Ugo Pennati

Leggi i commenti

Jawa 660 La Ruta desde Iquique (Chile) a Puno (Perú) - ( Video)

Pubblicato su da Ugo Pennati

JAWA 660 - La Ruta desde Iquique (Chile) a Puno (Perú), esta llena de curvas, todo camino de montañas, en la parte Chilena, hay que tener cuidado con las ráfagas de viento lateral, en una oportunidad, el viento me empujo a la mano contraria.

Leggi i commenti

1 2 > >>